BRIGHT FESTIVAL 2021
Il festival tutto italiano che promuove la creatività digitale e fa il punto sulle nuove generazioni di professionisti dell’arte, con un occhio alla Digital Art, Crypto e NFT.
In tempi così incerti, la creatività sembra essere la via per riflettere sul mondo che verrà.
Il mondo dell’Arte e della Cultura è composto da milioni di operatori che si stanno approcciando e cercando di adattare al cambiamento digitale tuttora in corso; ma le nuove generazioni?
Cresce il disorientamento professionale e i timori sul proprio futuro, per questo giovani e studenti si affacciano al mondo lavorativo, spesso senza conoscere le professioni emergenti – specialmente quelle legate al digitale – o senza riuscire a captare i segnali di un mondo del lavoro in costante trasformazione.
Basandosi su questa riflessione e sul difficile periodo che stiamo affrontando, Bright Festival manifestazione culturale che promuove e valorizza la creatività digitale attraverso attività di Formazione e Intrattenimento sui temi legati all’Arte digitale, al Lighting design e alla Musica elettronica ha promosso sulla piattaforma Bright Educational la sua prima Online Edition con il tema “Bright Workers: professioni del futuro”.
Tre giorni di panel online tra lectures, webinars, talks e incontri invitando i rappresentanti di alcune delle realtà più affermate nel settore creativo digitale ad esprimersi sui temi più attuali della digital transformation.
Color Construct by Joey Camacho Monday’s by Simulation Lab
Il 23 aprile 2021 si è svolto il panel “Digital Art, Crypto and NFT: a new world to discover” in collaborazione con Art Rights, dove Andrea Concas – Art Tech Entrepreneur, CEO e Founder di Art Rights – ha moderato il dialogo con Joey Camacho – Co-Founder di AvantForm e Crypto Artist conosciuto come “Raw & Rendered” – e Kyle Szostek – 3D Artist e Animator conosciuto come “Simulation Lab” – entrambi rappresentanti internazionali del settore Crypto Art e NFT.
Insieme hanno dialogato per scoprire i nuovi scenari e le opportunità che stanno cambiando il mondo della creatività digitale, con stimolanti risvolti economici e artistici, partendo proprio dalla data ormai diventata simbolo della Crypto Mania: l’11 marzo 2021 quando l’opera “EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS” dell’artista Beeple viene aggiudicata in asta da Christie’s per oltre 69 milioni di dollari.
A seguire una serie di collaborazioni tra i grandi artisti del “tradizionale” mondo dell’arte con le grandi piattaforme di vendita NFT non sono mancate: Damien Hirst con PALM, Takashi Murakami e OPEN SEA, Urs Fischer e MakerPlace.
Photo Credits: Monday’s by Simulation Lab
Da quel momento tutto è cambiato ed è ancora in divenire: quali saranno i risvolti di questo cambiamento per il sistema e il mercato dell’arte così come lo conosciamo?